Perché non dovresti creare il tuo logo in Photoshop

Posso creare un logo con Photoshop? NO!
Ti spiego la differenza tra la creazione di un logo con un programma di grafica vettoriale e uno che si usa per le fotografie e il foto ritocco (Photoshop).
Ho avuto modo in questi anni di vedere molti e molti loghi creati con programmi non adatti, sia da esterni del settore che da grafici e designer.
Fare il grafico è un lavoro che non si limita alla creazione di una grafica carina ma è fatto anche di tante piccole regole, quasi scientifiche!
Prima partiamo con un po’ di tecnica, ma poi veniamo al dunque; il perché non dovresti creare il tuo logo in Photoshop.
Cercherò di essere il meno noiosa possibile e di “parlare come mangio” , per spiegarti la differenza tra le due cose e il funzionamento a grandi linee dei programmi.
Partiamo subito da una divisione di fondo: Photoshop lavora con immagini raster (o bitmap) invece i programmi come Illustrator lavorano con i vettori.
Raster
La grafica raster è composta da pixel, che tutti conosciamo come quei piccolissimi quadratini che si vedono nelle fotografie se le ingrandiamo troppo o se un immagine molto piccola viene ingrandita. Sono file raster: JPG e i PNG.
Vettore
Il vettore invece è fatto di linee e forme che possono essere ridimensionate all’infinito, senza mai perdere la loro perfetta risoluzione. Sono file vettoriali: EPS e PDF.
Qui sotto trovi un piccolissimo esempio di logo raster e vettoriale ingrandito di 3 volte: il raster sarà sgranato e il vettoriale invece rimarrà perfetto.
Altra differenza fra i due tipi di file è questa: il file vettoriale può essere trasformato in file raster ma non viceversa! Quindi, ecco alcuni punti importanti che devono spingerti a creare un logo vettoriale e non su Photoshop!
Come deve essere il tuo logo vettoriale?
- VERSATILE
I file vettoriali possono essere salvati come JPG, PNG e altri file raster, quindi il logo risulterà molto più versatile. Cosa che invece non è possibile fare è ottenere tutti i file che vogliamo da un file in partenza raster (Photoshop). - SCALABILE
Il tuo file vettoriale può essere ridimensionato all’infinito senza mai perdere la sua forma, sarà pulito e nitido senza alcun tipo di pixel, sfocatura o qualità ridotta. Avendo la necessità di avere il proprio logo su più formati e materiali, è estremamente importante riuscire a riprodurlo senza perdere in nulla. Le tipografie infatti per la stampa richiedono il ‘file vettoriale’ per potervi offrire un prodotto eccellente. - PROFESSIONALE
Se stai creando il tuo primo logo, per la tua attività..non importa partire dal vettoriale; da qualche parte si deve pur partire e non sarò di certo io quella a dirti di investire subito il tuo denaro per un logo.Se invece ti appoggi ad un professionista, controlla che il tuo logo sia vettoriale, che sia stato creato con un software come Illustrator e che, più banalmente, possa ridimensionarsi senza alcun tipo di problema! Accade a volte da parte del cliente di ricevere un file JPG con il logo e nulla di vettoriale; è un po come comprare un prodotto con un difetto di fabbrica: non sarà perfetto, funzionerà a volte si e a volte no e quando necessario dovrai mandarlo in assistenza per le riparazioni.
Ora potete chiudere questo post e andare a controllare i formati dei file in vostro possesso, se non sono adatti, mettervi in ordine e realizzare o farvi realizzare il vostro file vettoriale e… ridimensionate come se non ci fosse un domani!
Se invece hai bisogno di rendere vettoriale il tuo logo che ancora non lo è puoi scrivermi e mi occuperò di trasformare il tuo disegno in un vero e proprio logo!
Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.